CentroAntama Immagine del profilo

CentroAntama

Ritorna alla lista Aggiunto il 15 gen 2007

Parole di carta

pzza del Municipio

venerdì 15 dicembre 2006
venerdì 15 dicembre 2006

Comune di Sternatia Associazione Antàma
15 dicembre 2006 - 18 maggio 2007
Parole di carta. Sentieri di lettura.
Ex convento dei Domenicani
Piazza del Municipio
Sternatia (Lecce)
Venerdì 15 dicembre nella splendida cornice dell’Ex Convento dei Domenicani di Sternatia, presso il Centro Antana, in piazza Municipio avrà inizio la manifestazione : “Parole di carta”
Venerdì 15 dicembre 2006 ore 18,00- saluto delle autorità
18,15 – proiezione del documentario di Elio Scarciglia: Assolo – con la partecipazione di Laura Nascosto
ore 18,30: Presentazione del libro “Altrestorie” di Mirosa Sambati (Besa Ed.) a cura di: Antonio Errico e Mauro Marino
Duo di chitarra con Patrizia Sambati, Maria Luisa Petrelli
In Mostra: l’opera di Gigi Specchia: “Andare senza fine” messa a disposizione da Leonardo Chiriacò

Sotto l’ausilio dell’assessorato alla cultura del Comune di Sternatia prende vita “Parole di carta” progetto, ma anche laboratorio, che nasce dall’esigenza di un maggiore confronto tra autrici e lettrici. Faremo un viaggio con cinque soste, una al mese, nella letteratura femminile salentina, parteciperemo alla visione di mostre, proiezione di lungometraggi e concerti, tutto in attinenza con il libro presentato. Ogni appuntamento sarà il culmine di un’elaborazione che si svolgerà nel laboratorio dell’Associazione Antama di Sternatia. Sarà un’occasione per una riflessione critica, dove cercheremo di coagulare tensioni e sperimentazioni, riflessioni sull’esperienza personale e del passato così che si arrivi ad esprimere le problematiche del presente in una prospettiva futura. La rappresentazione, il ritratto e l’autoritratto, la condizione spaziale contemplativa, non solo del paesaggio, le questioni della distanza, della memoria, della ripetizione e riproduzione si collocano con autorità all’interno di questo percorso accettando le sollecitazioni del testo scelto, così da trarne positivo confronto affermando nuovi dubbi e solide certezze sulla dimensione della donna salentina che non manca di profondità e visioni.
Ambra Biscuso
Direzione artistica e organizzazione
Ambra Biscuso

Associazione Antàma
Ex Convento dei Domenicani
Sternatia (Le)

Info:
Cell. 339 5607242
Schede informative:
ELIO SCARCIGLIA insegnante con la passione delle immagini. Immagini statiche o in movimento, che dedica al Salento. Dice Scarmiglia: “Il mio intento è quello di raccontare la nostra terra portando alla memoria luoghi e persone, persone che hanno contribuito a rendere grande questa terra”
MIROSA SAMBATI nasce a Lequile (Lecce) nel 1955. Appassionata di arte e musica, amante della natura, vive, con la famiglia, in campagna. Autrice di racconti, pubblicati su riviste e antologie, ha vinto diversi premi letterari. Nel 2003 ha pubblicato il romanzo breve Olmo(Mongolfiera ed).

ALTRESTORIE La scrittura è catarsi. Allevia, accudisce il sentire, lo indirizza, da sfogo e costruisce un orizzonte possibile. Governa, la scrittura, capace di domare il respiro, di chiedere tregua al divenire dell’inesausto. Mirosa Sambati in Altrestorie determina un altro sé, lo raffigura nell’inquieto che placa la sua morsa. "Non vedo uscite: o cambia modi o me ne vado da qui. Torno alla mia solitudine. Debbo ringraziare qualcuno? Non me ne vado invece. Per quel che ho detto prima. Per questa storia che pare non significhi nulla e invece a qualcuno servirà. Qualcosa la scriverò a fare…". Racconti, cronache, corrispondenze che danno respiri al dolore e portano odori, nomi di fiori e segreti di luoghi, trattenuti per la paura di perderli. Le Altrestorie sono pretesti, portano nomi, personaggi reali e immaginari, piccole vicende di quotidiano cariche di interrogazioni. Un percorso d’amore, tutto al femminile. Amore per la scrittura, passione per la parola che dà forma e genera e partorisce e invera. Amore per il lettore chiamato a custodire una relazione sempre unica, esclusiva, che traduce palpiti e fa tracce. "Scrivo. E se mi chiedessero per l’ennesima volta perché, risponderei con un sorriso o con un ghigno: perché ho letto". Narrare è colmare il vuoto, non aver mai ragione del tempo. Inseguire la purezza in un oggi che ti lascia sgomento, con le cretinerie del quotidiano e i grossi problemi. È tenersi stretti ad un albero pensando che il cuore, così rinchiuso nei suoi anfratti, forse non cesserà il suo battito, il suo vitale venire.
Mauro Marino

Patrizia Sambati è nata e vive a Lequile. Si è diplomata in Chitarra Classica presso il Conservatorio “Giovanni Battista Martini” di Bologna. Laureata in Musicologia presso l’Università di Pavia (Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona) con una tesi sperimentale sulla Didattica musicale, frutto delle sue esperienze con i bambini. Ha seguito, in qualità di allieva effettiva, corsi di perfezionamento con i maestri: Aldo Minella, Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Nando Di Modugno, Stefano Grondona. Si è specializzata, inoltre, nelle nuove tecnologie di Didattica musicale per l’infanzia con Carla Pastormerlo, autrice del metodo “Io cresco con la musica”.

Maria Luisa Petrelli studia chitarra da quando era piccolissima ed oggi ha alle spalle una lunga esperienza di concerti ed esibizioni in pubblico, sia come solista che in varie formazioni cameristiche (in particolare in duo flauto-chitarra con la sorella Roberta).
La sua tecnica chitarristica nasce da una sintesi delle varie e importanti conoscenze acquisite frequentando varie scuole: Ha studiato con i migliori musicisti, partecipando a master class con chitarristi di fama internazionale (fra i quali Carlo Barone, Oscar Ghiglia, Stefano Grondona)

altrestorie15_12.jpg

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti