Domenico Asmone Immagine del profilo

Domenico Asmone

Ritorna alla lista Aggiunto il 24 ago 2007

MORFOLOGIE CROMATICHE - Personale

Campi Bisenzio (FI) - dal 27 dicembre 2008 al 31 gennaio 2009
Domenico Asmone - Morfologie cromatiche

HIDRON


Via Gramignano (50013)


orario: dal lunedi al venerdi 9.00-22.00
Sabato e Domenica ore 10.00-20.00
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: free admittance
vernissage: 27 dicembre 2008. ore 17
catalogo: a cura di Pier Francesco Listri
autori: Domenico Asmone
note: Presentazione critica del Prof. Pier Francesco Listri.
genere: arte contemporanea, personale
email:

COMUNICATO STAMPA:
"Il costitursi del segno nella recente produzione di Domenico Asmone"
(...) Asmone ha inventato una "macchina" per viaggiare nel tempo e nello spazio per chi la sappia avviare. A ben vedere si può comprendere, nelle ricchezze cromatiche attivate dalla tavolozza, dalle forti gamme addensate in vividi toni, con i quali la materia prende vita, la solida radice di un gusto che si è andato definendo attraverso una selettiva acquisizione del patrimonio culturale delle grandi stagioni della pittura, ed in particolare quella del Manierismo. Del resto l'uso della spatola o del pennello, insomma la scelta della pittura come tecnica, è la riprova di una manifesta rivendicazione di continuità non solo e non tanto con una tradizione quanto piuttosto con una civiltà di cui intende la consolidata forza propulsiva come lo specifico del fare che sono gli "strumenti" - in perodi di travalicamenti dalla sperimentazione autenticamente innovativa alla trovata da gabellare come complessa quanto criptica operazione di erudizione ermeneutica - fondamentali e... fondanti per superare i rischi dell'effimero.(...) Proprio l'attività di personalità come Asmone, maturate nella libera scelta degli strumenti espressivi, nella schiettezza delle motivazioni della ricerca del percorso, attento peraltro alla lezione di grandi movimenti che sono stati al centro di un vero dibattito culturale, diviene testimonianza di una produzione di qualità e di onestà anche intellettuale e, al tempo stesso, avvio di un processo di liberazione. La formazione di Asmone, testimoniata da un intenso testo di Listri, si è alimentata con un'accurata ricognizione nella figura e nella verifica delle poetiche delle avanguardie storiche, fino a giungere a intuire, in quella sua forte scherma con la tela, una tesione musicale, per i ritmi che imprime alla struttura dei tocchi.
Ugo Barlozzetti

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti